![](http://atgo.it/sites/default/files/styles/eventi-pagina/public/immagini-eventi/Congresso%202013%20Padova%201.jpg?itok=wI1PYK_w)
Il Congresso è stato organizzato dalla Dott.ssa Antonella Agnello e Dott.ssa Daniela Licori in collaborazione con l'Associazione Medica Patavina, la Società Triveneta di Ginecologia e Ostetricia, l'Ordine dei Medici di Padova e l'AGEO. L'argomento trattato è di assoluta attualità poichè la Patologia Vulvare è molto più frequente di qunato non ci si possa immaginale e coinvolgele neonate, la pubertà, l' adolescenza l'età fertile e la menopausa. E' quindi importante l'aggiornamento professinale non solo per ciò che riguarda la semeiotica progressiva e mutevole della vulva ma anche l'affidabilità diagnostica che deve essere sempre meno soggettive e sempre più oggettiva; tali conoscenze consentono di mirale la terapia medica, escissinale e chirurgica. Per questi motivi sono stati discussi i vari aspetti clinici che dalla anamnesi hanno analizzato i sintomi, i segni, l'esame obiettivo e gli esami diagnostici. La semeiotica vulvare corretta è la premessa del rationale della terapia delle patologie vulvari e dei criteri di scelta dei principi farmacologici, dei veicoli farmacologici, delle terapie di supporto. Le distrifie vulvari ed i Lichen sono stati trattati nelle diagnosi differenziali che caratteizzano queste 2 entictà per poterle riconoscere e monitorare e differenziare dalle evoluzio neoplastiche frammiste alle precedenti. Altre lesioni, quali la psoriasi, la dermatite seborroica, la melanosi e le VIN hanno avuto lo spazio inormativo adeguato al dibattito che ne è scaturito.La presentazione dei casi clinici ha realizzato la massima consapevolezza specialistica dell'argomento trattato.
Allegato | Dimensione |
---|---|
![]() | 317.24 KB |